Tenuta di Sticciano
LA STORIA SI VEDE
La Tenuta di Sticciano, storica fattoria del XVII secolo, vanta antiche tradizioni vinicole.
Documenti datati 1815 narrano già di produzione di vino; probabilmente anche prima a Sticciano si vinificava il Sangiovese nella storica cantina adiacente alla villa.
Oggi, nella solita cantina di tre secoli fa, maturano il Chianti e gli altri vini che produce l’azienda.
“Il nostro progetto di coltivazione sposa quello dell’agricoltura naturale e sostenibile, certificata biologica, ma ben oltre gli standard di qualità della certificazione”.
I PRODOTTI
I vini della Tenuta di Sticciano sono espressione di un territorio incantato, ma molto difficile.
È una terra che richiede molta attenzione e tempestività: non aspetta!
In questi anni i suoi fondatori hanno imparato a comprenderla, ad interpretarne i segnali e ad essere attenti e reattivi ai suoi messaggi.
“La terra, le vigne, le piante, vanno sapute ascoltare; non esiste libro di agronomia che insegna questo, s’impara con anni di attenzione, di silenzio e di errori”.
DOPO 10 ANNI INIZIO A SENTIRE QUALCOSA…
In cantina si lavora con sistemi moderni di vinificazione che permettono di usare dosi molto basse di solfiti. Ogni 10 giorni vengono assaggiati tutti i vini in cantina, controllandone l’evoluzione.
I Vini sono vivi: nascono, crescono, maturano, invecchiano, e muoiono; in ogni periodo della vita di un vino esistono le parti migliori: a chi ci lavora con amore ed impegno il compito di proteggere e rispettare.
Tenuta Sticciano
